In base ai rumors emersi fino ad oggi sul tanto atteso iPhone 6, ecco riassunte le caratteristiche che esso potrebbe presentare. Innanzitutto, cambiano le dimensioni dello schermo: esse verranno portate a 4.7″/4.8″ di diagonale, misure che permettono di allineare i prodotti della Mela a quelli della concorrenza. Il display sarà ampliato sia in verticale che in orizzontale, togliendo un po’ di spazio dai bezel, le bande bianche/nere circondanti la parte luminosa.
Restando comunque in ambito Retina display, anche la risoluzione dovrebbe, tuttavia, essere modificata, rimanendo sopra i 300 punti per pollice quadrato (standard sotto il quale nessun produttore può permettersi di scendere). Anche il vetro che coprirà il display sarà diverso. Molto probabilmente, Gorilla Glass (usato da buona parte dell’industria degli smartphone) verrà sostituito da Sapphire Glass, materiale innovativo già utilizzato su iPhone 5S per la lente della fotocamera. Esso risulta più resistente agli urti e ai graffi ed appare molto più trasparente.
per quanto riguarda i cambiamenti all’interno del dispositivo, invece, essi risulteranno più moderati. Il processore A8 sembra ormai certo e all’azienda non serve “spingersi oltre” per quanto riguarda la CPU dell’iPhone di prossima generazione.
Invece, per dischi e sensori le modifiche potrebbero essere sensibilmente più rilevanti, in quanto potrebbero essere sottoposti ad un restyling completo: i dischi passerebbero a 32GB (come grandezza minima), anche se ciò è ancora da confermare; per i sensori, invece, sembra che l’azienda abbia assunto un team di specialisti in medicina ed elettronica per integrare su iPhone 6 nuovi sensori in grado di analizzare i dati biometrici.
Come consuetudine, c’è chi sostiene la possibilità che il dispositivo in oggetto esca prima di settembre, ma sembra si tratti di rumors infondati. La data di uscita più probabile risulta tra le ultime due settimane di settembre e le prime due di ottobre. I fan italiani, tuttavia, sembra dovranno aspettare più di quelli americani, francesi, tedeschi ed inglesi.