Stando alle ultime indiscrezioni emerse sul tanto atteso iPhone 6, quest’ultimo pare verrà proposto in due diverse versioni e avrà uno schermo più grande, dalla tecnologia Quantum Dot. Abhey Lamba, analista di Mizuho Securities, sostiene che il dispositivo verrà presentato quest’estate durante la Worldwide Developers Conference di San Francisco.

iPhone6

I futuri progetti della Apple, tuttavia, potrebbero includere addirittura tre modelli di iPhone 6: alla versione standard verrebbero affiancati un phablet e un ipotetico iPhone 6C. Nel frattempo, sono comparse in rete le prime foto ufficiose di iPhone 6, la cui attendibilità è stata parzialmente confermata da Forbes in un’analisi focalizzata soprattutto sulla tecnologia dello schermo in dotazione al nuovo melafonino al momento del lancio.

Forbes ha in parte confermato le indiscrezioni emerse negli ultimi mesi sul display di iPhone 6, il quale risulterà molto probabilmente più grande rispetto a quello di iPhone 5S e sarà realizzato con materiali innovativi. Ad oggi, si pensa ad un rivestimento antigraffio in vetro zaffiro, affiancato da uno speciale materiale fotovoltaico che assorbirà l’energia solare per aumentare la capacità di carica della batteria. Lo schermo, inoltre, si presenterà in due versioni: una con diagonale da 4,7″ (iPhone 6 e ipotetico iPhone 6C) e l’altra con diagonale da 5,5″(iPhone 6 e ipotetico phablet). La risoluzione, inoltre, potrebbe essere un Full HD (1920×1080 pixel), ma non bisogna escludere la scelta di utilizzare il classico WQHD (2560×1440 pixel).

confronto tra i pannelli frontali di iPhone 5S e il nuovo iPhone 6
confronto tra i pannelli frontali di iPhone 5S e il nuovo iPhone 6

Tuttavia, sebbene quelle sopra citate siano interessanti novità, la caratteristica più innovativa del display del futuro iPhone 6 sarà la tecnologia Quantum Dot, che potrebbe permettere alla casa di Cupertino di primeggiare sulla concorrenza. L’adozione di questa tecnologia, però, non è stata ancora confermata né da Nanosys, l’azienda che ne è proprietaria, né dalla Mela, sebbene esistano già quattro brevetti illustranti schermi QD, registrati dalla Apple circa un anno e mezzo fa. Jason Hartlove, CEO di Nanosystem, ha dichiarato che l’azienda sta apportando alcuni miglioramenti a Quantum Dot, ma non ha specificato se, e quando, questa verrà integrata nei display dei dispositivi di nuova generazione.

Grazie al suo spessore di 6 millimetri, iPhone 6 risulterà più sottile di iPhone 5S e, per merito della scocca in liquidmetal, peserà di meno. Inoltre, questo prossimo dispositivo avrà in dotazione un hardware molto simile a quello del precedente modello: una versione leggermente migliorata del SoC A7 a 64 bit (alcuni rumors suggeriscono la possibile introduzione di un nuovo SoC A8) con un coprocessore di movimento M8 integrato e 2 GB di RAM onboard. La memoria interna potrà variare tra i 32GB e i 128GB e il sistema operativo installato sarà quasi certamente iOS 7.2, anche se molte indiscrezioni ritengono sia molto probabile anche l’adozione di un nuovo iOS 8.

Infine, il prezzo di iPhone 6 apparirà molto più caro rispetto a quello dei precedenti smartphone: il costo di listino (con tasse incluse) si avvicinerà molto agli 800€.

iPhone 6: sulla strada verso l’ufficialità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi