Un’ultima notizia, pubblicata recentemente in rete, riporta che, molto probabilmente, la prima generazione di iWatch non avrà integrato il sensore glicemico, per il quale i consumi di energia risulterebbero troppo elevati. Questo dispositivo rientra indubbiamente tra quelli circa i quali si è più parlato durante gli ultimi mesi, nonostante ad oggi non sia emersa nessuna immagine riguardante i prototipi.
La presentazione ufficiale di iWatch non è imminente: si parla infatti, di un ipotetico annuncio a giugno, se non addirittura dopo l’estate. Al momento, dunque, bisogna accontentarsi dei rumors che circolano continuamente sul web: oggi viene riportato che la prima generazione del dispositivo non avrà integrato il sensore rilevante i livelli di glucosio nel sangue.
Secondo Yoni Heisler, del portale Networkworld, risulta altamente improbabile trovare in questa prima linea di iWatch il sensore glicemico. La tecnologia attuale, infatti, presenta diversi limiti a riguardo: ad esempio, il sensore HG1-c (commercializzato dall’azienda C8 Mediasensors) sollecita le molecole della pelle di chi indossa il dispositivo tramite la luce e, grazie ad un apposito sensore, ne analizza i dati. Esso funziona, ma questa tecnologia richiede molta energia e l’utilizzo di un gel attorno al sensore, per ottenere un’analisi accurata.
Si ricorda, tuttavia, che iWatch sarà molto probabilmente dotato di un display AMOLED flessibile, che conterrà diverse funzionalità pensate per gli sportivi e che verrà completamente integrato con il sistema operativo iOS 8.