I recenti “micro-furti” nei negozi hanno indotto Apple a perquisire i suoi dipendenti alla ricerca di possibili prodotti rubati. Si tratta di una mossa estrema che evidentemente è stata resa necessaria dagli eventi.

Apple Store

La casa di Cupertino ha deciso di perquisire le borse dei suoi dipendenti all’uscita dall’Apple Store, pratica che dovrebbe assicurare un calo sensibile dei furti di iPhone e iPad, ma che costa un “extra lavorativo” non retribuito ai dipendenti, che nel corso dell’anno spendono del tempo oltre l’orario lavorativo per le perquisizioni.

L’ammontare degli straordinari non pagati, secondo le stime, è pari a 1500 dollari l’anno.

Vedremo se la class action dei dipendenti arrabbiati indurrà Apple a rivedere i suoi metodi di controllo.

Apple: dipendenti perquisiti, rabbia e delusione

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi