Dopo due anni di ricerca e test, Apple sarebbe riuscita a completare lo sviluppo del progetto Liquidmetal, potendosi ora permettere di installarlo su iPhone e iPad senza alcun tipo di rischio.
In passato erano stati fatti dei tentativi, ma i risultati non erano incoraggianti, quindi l’introduzione del Liquidmetal è stata posticipata, per consentire agli ingegneri Apple di lavorare meglio al progetto
Un brevetto scovato da Electonista, chiarisce che la fase di sviluppo è stata completata, essendo ora possibile produrre lastre con spessore minimo di 0,25 mm.
Attualmente Apple non ha possibilità di far produrre componenti in Liquid Metal, ma se riuscisse a trovare il partner giusto assisteremmo ad una vera rivoluzione.