Dopo la lunga serie di critiche mosse alla Mela sulla qualità delle cuffie in dotazione dei suoi iDevice, arriva il brevetto che le annullerà una ad una. Dopo aver lanciato le cuffie EarPods, auricolari perfettamente adattabili alle caratteristiche anatomiche dell’orecchio, la Mela ha ideato un nuovo tipo di cuffie di gran lunga più intelligenti.

brevetto auricolari intelligenti

L’ultimo brevetto che ha registrato l’azienda di Cupertino porta il nome di “dispositivo elettronico e auricolare con capacità di valutazione dell’isolamento degli altoparlanti”, ossia un sistema in grado non solo di riprodurre il suono, ma di compiere un’autoregolazione automatica del volume analizzando, autonomamente, diversi fattori.

Tra questi, ricordiamo: il livello di tenuta presente all’interno del padiglione auricolare, nonchè l’analisi del rumore presente di fondo. Sono le cuffie che riescono a selezionare autonomamente la modalità d’ascolto migliore per le condizioni in uso.

Il brevetto prevede l’utilizzo, all’interno degli auricolari, di microfoni e sensori in grado di stabilire la distanza tra l’accessorio e l’orecchio e l’eventuale rumore di fondo che intercorre tra i due spazi.

Tale brevetto, garantirebbe all’utente un minor rischio di danni all’udito, che le soluzioni in-ear spesso provocano, a causa della mancata fuoriuscita della pressione del suono dal canale dell’udito.

Quali dispositivi avranno già tale tecnologia auricolare? Per il momento non vi sono ancora informazioni in merito.

Brevetti Apple: arrivano gli auricolari autonomi ed intelligenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi