Meravigliosi, illuminati, a tratti da sogno.. stiamo parlando degli Apple Store presenti in tutto il mondo.
L’azienda di Cupertino ha ritenuto che le spese per costruirli e mantenerli siano eccessive, quindi ha incaricato diversi architetti e designer affinchè trovino delle modalità per rendere il tutto più economico.
La componente soggetta al primo cambiamento è sicuramente la struttura architettonica esterna: la Mela, infatti, non innalzerà più negozi con ingresso posto allo stesso livello della strada con copertura in vetro, ma avrà un’entrata più modesta ma soprattutto composta da materiali meno costosi del vetro e dell’acciaio.
I nuovi piani di architettura sono stati studiati sia per gli store presenti nei centri commerciali che per quelli all’aperto: in tal modo, sostituendo le vetrate con del metallo nero e costruendo i pavimenti in legno, si recuperano gran parte delle spese.
Stando ad alcuni rumors e ad alcune notizie di siti inglesi non ufficiali, l’azienda di Cupertino pare si sia affidata al designer nonchè architetto inglese Norman Foster,per dare un tocco di frizzante novità ai suoi negozi.