E’ ormai ufficiale: l‘azienda di Cupertino ha investito circa 14 miliardi di dollari, nell’arco temporale di quattro anni, per dare l’avvio ad un progetto molto complesso della NASA.

Apple collabora con NASA

Il nome di quest’ultimo è Asteroid Mining:  in termini semplicistici, esso consta nell’avvicinare un asteroide e condurlo in orbita attorno la Luna, così da prelevare materiali molto rari e preziosi. Tale progetto era stato sponsorizzato dalla NASA già precedentemente ma non aveva ricevuto nessun generoso investitore che permettesse all’organizzazione di portarlo a termine.

Ma quali potrebbero essere i fini di casa Apple?

Sappiamo che Tim Cook aveva scelto di investire solo 5 milioni di dollari, ma dopo l’incontro ufficiale con i vertici della NASA, egli ne è rimasto a tal punto estasiato che ha scelto di triplicare la cifra promessa in precedenza.

E’ chiaro, ora, che la Mela avrà l’esclusiva su ogni genere di materiali eventualmente estratti dal suolo Lunare. Per ora non conosciamo bene quali potrebbero essere i materiali specifici a cui la Mela è interessata, ma ben presto vi promettiamo di darvi ulteriori notizie aggiornate.

Apple investe su progetti NASA: quali potrebbero essere i motivi?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi