Il Natale si avvicina e da qualche giorno e’ scattata la corsa ai regali. Gli sconti non mancano ma, tra le varie offerte sul web, c’e’ anche chi approfitta di questo periodo particolarmente frenetico per truffare, utilizzando i sistemi piu’ disparati.

babbo natale truffe

Le truffe vedono coinvolti principalmente i gadget piu’ in voga del momento, tra cui iPhone 5 e iPad Mini. Scontato (ma non troppo) dire di fare sempre attenzione ai siti di annunci, soprattutto quando acquistiamo prodotti che si trovano in citta’ distanti dalla nostra, dove non e’ possibile effettuare la transazione a mano e controllare il contenuto del pacco.

In questo caso, e’ bene stare alla larga da offerte troppo vantaggiose, con prezzi decisamente piu’ bassi rispetto alla media, e accertarsi per quanto possibile dell’identita’ del venditore, magari richiedendo un recapito telefonico fisso anziche’ il classico cellulare.

Una misura che potra’ dare qualche garanzia in piu’ e’ data anche dalla forma di pagamento. Le truffe avvengono solitamente tramite pagamento su carta Postepay, dove l’identita’ dell’intestatario puo’ essere falsificata senza troppe difficolta’. Optare, quindi, per pagamenti con vaglia postale o conto corrente puo’ rivelarsi un buon metodo per accertarsi dell’identita’ di chi ricevera’ i soldi.

Ma non sono solo i siti di annunci a poter diventare una trappola per gli utenti in cerca di occasioni. Da qualche anno i social sono diventati uno strumento decisamente efficace per le aziende intenzionate a promuovere i propri prodotti e offerte, e di questo se ne sono accorti anche molti malintenzionati. Qualche tempo fa, restando sempre in tema Apple, era apparsa su Facebook un’offerta “Sei un fan Apple? È partita la promozione iPad mini gratis” che, una volta che vi si cliccava, sfruttava la nostra bacheca per pubblicizzarsi e diffondersi anche tra i  nostri contatti. In questo caso, fortunatamente, l’unico inconveniente era la scocciatura di avere le pubblicita’ nel nostro profilo, ma questo ci indica quanto anche i social possano costituire un mezzo estremamente efficace per i truffatori, permettendo a chiunque di inserire annunci e di farli diffondere in maniera virale, anche sfruttando la nostra bacheca, a nostra insaputa.

Non da meno sono le truffe tramite applicazioni. Nel periodo natalizio, sia grandi aziende che sviluppatori indipendenti rilasciano applicazioni, giochi e aggiornamenti. Tra tutte queste novita’ trovano spazio software che si rivelano vere e proprie truffe, che rubano i dati personali o attivano servizi SMS a pagamento.
Risulta quindi necessario, prima di scaricare una certa applicazione di cui non abbiamo mai sentito parlare, cercare se ci sono informazioni a riguardo sul web. Anche l’associazione Altroconsumo si e’ interessata a questo problema e ha pubblicato sul proprio sito una guida PDF esaustiva a riguardo.
Qualora, quindi, qualche app ci chieda informazioni sensibili o password particolari, disinstalliamola immediatamente e segnaliamola.

Fare attenzione, dunque, anche in questo periodo natalizio si rivela una scelta obbligata onde evitare di rovinarci uno dei periodi piu’ attesi dell’anno. I truffatori, purtroppo, sono sempre dietro l’angolo.

Natale: periodo di regali, ma attenti alle truffe