iTunes 11 fu annunciato a settembre da Apple, specificando che sarebbe stata una versione minimale e semplice per favorire la navigazione e che sarebbe arrivata nel mese di ottobre.
In seguito, l’azienda fece marcia indietro affermando che ci sarebbe voluto un po’ più del previsto, spostando così il lancio a novembre.
Proprio un giorno prima del rinvio dell’uscita, Apple aveva annunciato una riorganizzazione interna con l’allontanamento di Forstall e l’alzata di grado di Jonathan Ive che si occuperà anche del design del software.
Cosa vuol dire tutto questo? Probabilmente l’azienda di Cupertino ha capito che lanciare i prodotti con troppa fretta non porta sempre a risvolti positivi, un esempio sono le mappe di iOS 6 o la versione ancora beta di Siri.
Adesso Apple ha deciso di prendersi del tempo per lanciare iTunes 11, probabilmente vuole fare molta più attenzione alla qualità generale del software per non rischiare di deludere le aspettative degli utenti che attendono con ansia la nuova versione. Speriamo bene.