Nel 2008 Apple introdusse il primo portatile ultra sottile senza supporto ottico, quindi privo di cd-rom e dvd-rom, come accadde nel 1998 quando il primo iMac non aveva più il supporto ai floppy.

iMac java

La scomparsa dei supporti ottici è avvenuta anche su molti altri computer Apple, come il Mac Mini server del 2009 e tutte le versioni successive a partire dal 2011, i recenti MacBook Pro Retina e gli iMac.

Infatti, dopo la presentazione dei nuovi iMac, tanti utenti sono rimasti stupiti dalla mancanza di supporti ottici, poichè speravano fortemente in un’introduzione della tecnologia blu-ray, cosa già criticata da Steve Jobs nel 2010, che voleva orientarsi esclusivamente verso il digitale.

Seguendo la sua teoria, anche Phil Schiller ha spiegato che attualmente sta prendendo quota il digitale e il download su internet, motivo per cui i supporti ottici attualmente sarebbero inutili.

Ma quanto davvero questi supporti ottici sono inutili? Voi ne sentite la mancanza? Cosa pensate?

Niente Blu-ray per i nuovi iMac
Tag:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi