Apple ha annunciato che almeno per il momento non ci saranno aggiornamenti iOS per correggere la falla che permette di effettuare acquisti in-app fraudolenti, e che la soluzione definitiva arriverà con iOS 6.
Intanto, l’azienda di Cupertino ha inviato una nota agli sviluppatori in cui spiega come poter aggiornare le applicazioni in modo da evitare gli acquisti fraudolenti, modificando il sistema di verifica ed inserendo un identificativo univoco in ogni transazione, tramite il quale ogni sviluppatore potrà provare l’autenticità dell’acquisto.
Il sistema di acquisti fraudolenti proviene da Alexey Borodin che sostiene che sono stati effettuati oltre 8 milioni e mezzo di acquisti in-app senza pagare nulla e che sta progettando un sistema analogo anche per OS X per il Mac App Store.
Nel caso di quest’ultimo, Apple può inviare gli aggiornamenti automatici per tappare le falle, sopratutto in previsione dell’arrivo del nuovo Mountain Lion il 25 luglio che avrà con se anche un nuovo GateKeeper, un sistema di sicurezza apposito per scoprire software malevoli nascoste nelle applicazioni.