Le notizie che circolano in questi ultimi mesi, riguardanti l’iPhone 5, sono molteplici e riportano le informazioni piu’ disparate. Si parte dalle piu’ verosimili, come il display da 4″ pollici, a quelle piu’ fantasiose, come l’uscita ad agosto e la ricarica wireless.
Vediamo quindi di fare il punto della situazione, valutando in questo articolo solamente le indiscrezioni probabili, tralasciando invece le bufale che pare non manchino mai, soprattutto in questo periodo, in quanto ci troviamo a pochi mesi dall’uscita.
Una delle notizie piu’ probabili riguarda la dimensione del display. Pare infatti che il nuovo schermo sara’ piu’ grande, con un allungamento pero’ solo verticale, che lo portera’ a una dimensione di circa 4″, con una risoluzione a 16:9. Questa modifica porrebbe un problema di visualizzazione delle attuali app, ma gli sviluppatori tranquillizzano gli utenti riferendo che la conversione avverra’ senza particolari difficolta’.
Se da un lato il nuovo iPhone sara’ di dimensioni maggiori, lo spessore pare diminuira’, raggiungendo circa i 7,6 mm.
Sempre per quanto riguarda l’aspetto, possiamo aspettarci anche una fascia di metallo sul retro e un dock di dimensioni ridotte. Rimane invariato, invece, lo slot per le sim.
Per quanto riguarda le possibili caratteristiche hardware interne, sembra possibile un chip A6 quad-core, per far fronte all’attuale concorrenza, e un chipset radio BCM4334 che permetterebbe l’utilizzo di Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.0 e altre funzioni, con il minimo consumo della batteria. Vi sara’ inoltre il supporto alla rete 4G/LTE.
Sul fronte software, sappiamo per certo che integrera’ il nuovo iOS 6, dunque ci troveremo di fronte a oltre 200 nuove funzioni anticipate da Apple, alcune delle quali riguardano nuove app e modifiche delle attuali, mentre altre si riferiscono al potenziamento della rete di condivisione dei contenuti all’interno dei social. Molto indicativa sara’ l’integrazione con l’app Facebook.
L’uscita del nuovo iPhone 5 avverra’ a settembre-ottobre, in concomitanza con la distribuzione della versione definitiva di iOS 6, ad un prezzo – si presume – non inferiore a 699 euro per la versione base da 16 GB, per salire poi con i modelli di taglio superiore (da 32 e 64 GB).