Apple ha recentemente depositato un brevetto che mostra un’interessante software di creazione dei contenuti che consentirebbe anche agli utenti meno esperti di crearsi le proprie applicazioni per tutti i tipi di iDevice.
Nel documento viene specificato come i linguaggi di programmazione rappresentino un grosso ostacolo alla creazione dei contenuti.
Ecco perché con un solido software e con un’interfaccia grafica semplificata si potrebbe costruire un’app per iPhone o iPad in poco tempo e senza scrivere neanche una riga di codice.
Un simile supporto farebbe la gioia anche degli addetti ai lavori:
Poiché dispositivi tanto diversi hanno anche caratteristiche tanto diverse, per ora si è costretti a creare contenuti non una ma molte volte, così che possa funzionare su tipologie multiple di dispositivi. Questo tipo di sviluppo ha introdotto una nuova barriera nella creazione dei contenuti e nella loro commercializzazione.
Questa nuova Applicazione, consentirebbe di progettare app universali in grado di funzionare su tutti i tipi di display, dai vecchi iPhone agli ultimi arrivati i Retina Display, passando dai monitor per computer fino addirittura ai televisori. Niente più spazio sprecato, e le correzioni arrivano da sole in tempo reale:
Lo strumento di authoring inoltre si avvale di una libreria JavaScript in background che serve a migliorare gli elementi del codice scrivendo codice addizionale che facilita il funzionamento degli oggetti definiti dagli elementi del codice, anche quando sono implementati su diversi dispositivi.
La liberia JavaScript inizializza la classe degli oggetti specificati dall’utente grazie al tool di authoring e genera codice addizionale (HTML/CSS/JavaScript) in base alle necessità di visualizzazione. Ciò permette al software di cambiare al volo implementazioni alternative a seconda delle varie situazioni, per esempio su diversi dispositivi.