Nel 2010 Apple siglò un accordo con una azienda che gli permise di ottenere in licenza un metallo realizzato dalla Liquidmetal Technologies. Questo metallo permette di costruire dei prodotti forti, leggeri e resistenti all’acqua e alla corrosione. Proprio ieri la Liquidmetal Technologies ha reso noti i dettagli dell’accordo preso con Apple: 20 milioni di dollari è quanto ha pagato Apple.

accordo liquidmetal e apple

Il metallo è stato realizzato da un gruppo di ricercatori californiani che, spiegano, la sua struttura non cristallina rende questo metallo più forte e solido di altri metalli, tipo titanio e l’alluminio.

Ecco l’estratto nello specifico:

Il 5 agosto 2010 abbiamo siglato un accordo di licenza con Apple Inc a seguito del quale abbiamo fornito tutte le nostre proprietà intellettuali in vista di una nuova riorganizzazione finalizzata ad un obiettivo particolare, chiamato Crucible Intellectual Property, LLC (“CIP”). Quest’ultimo garantisce ad Apple una licenza perpetua ed esclusiva alla commercializzazione di tali proprietà intellettuali nel settore dell’elettronica di consumo.

Uno degli aspetti più interessanti di questo vecchio accordo è che la Liquidmetal Technologies dovrà fornire ad Apple tutte le proprietà intellettuali realizzate dalla data dell’accordo, cioè nel 2010, fino a febbraio del 2012.

La collaborazione tra Apple e Liquidmetal Technologies

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi