Anche se i metodi di verifica delle nuove applicazioni eseguiti da Apple sul proprio Store sono spesso molto rigidi, alcune applicazioni fraudolente sono comparse ugualmente su Appstore.
Si tratta di applicazioni palesemente copiate da altre che sono sfuggite al controllo diretto delle metodologie di approvazione e che quindi possono arrecare un danno per l’ideatore originale di tale applicativo ed al contempo, una truffa verso l’utenza finale che crede di acquistare il titolo “originale”.
Nelle ultime settimane il fenomeno della app fraudolente è aumentato in maniera considerevole, tanto che gli sviluppatori hanno scritto in massa ad Apple per far presente che questa situazione, non solo, lede gravemente l’immagine degli sviluppatori ma anche quella di AppStore, in risposta Apple ha provveduto in maniera tempestiva a queste richieste, apportando un azione di pulizie sul proprio Store.
Le applicazioni dubbie sono state rimosse dallo store degli Stati Uniti, quali ad esempio, palesi cloni di giochi conosciuti come Fruit Ninja o Angry Birds, che vantavano diverse versioni ed ingannavano l’acquirente finale.
L’azione tempestiva è la conseguenza delle richieste degli sviluppatori ricevute dall’azienda di Cupertino nei giorni scorsi. La promessa di Apple è quella di mantenere più vigile l’attenzione sull’approvazione delle app, onde evitare ancora approvazioni che possono recare danno sia agli sviluppatori del proprio store sia all’immagine del proprio negozio virtuale.
C’è da scommetterci che il fenomeno di queste applicazioni fraudolente continuerà anche se in maniera ridotta, per cui, invitiamo tutti gli utenti a fare attenzione alle applicazioni acquistate verificando bene l’originalità del titolo prima di procedere all’acquisto.