Durante la prensentazione del nuovo dispositivo Apple, tra la platea di certo non c’è stato grande entusiasmo, inoltre le critiche sui blog sono state piuttosto numerose in quanto le aspettative per l’evento si erano rivolte quanto più ad un iPhone 5 che si distanziasse quindi particolarmente dal precedente modello.
Tuttavia, quando venerdì pomeriggio sono state aperte le prevendite dell’iPhone 4S, i consumatori hanno letteralmente preso d’assalto i siti web di vendita. Già dopo poche ore AT&T registrava oltre 200.000 dispositivi prenotati, stesso risultato è stato raggiunto dal concorrente Verizon. Ora le richieste giunte ai vari siti ammonterebbero a circa 10 milioni in tutto il mondo, cifra che costituisce senz’altro un record per la casa di Cupertino.
Di certo c’è stata una certa emotività tra i consumatori Apple, e non solo, dovuta alla scomparsa di Steve Jobs; le molte richieste relative all’iPhone 4S, in contrasto con le opinioni iniziali, ne sono la conferma. D’altronde il marketing tende ad andare per sua natura in questa direzione a fronte di particolari situazioni, a maggior ragione se l’azienda coinvolta, ma soprattutto la persona coinvolta, ha cambiato l’attuale modo di concepire la tecnologia e di rapportarla alla nostra quotidianità.
Oggi parrebbe infatti strano pensare tanto alla mancanza degli ultimi prodotti Apple quanto a tutti quei prodotti che ad essa si sono ispirati, anche solo per tecnologia o per esperienza di utilizzo.
Attendiamo quindi il 28 ottobre 2011 per assistere al letterale assalto ai negozi e centri Apple per l’acquisto dell’iPhone 4S da parte di coloro che sono interessati al mero prodotto ma anche da parte di coloro che vogliono così tenere con sè l’ultimo prodotto del genio di Steve.