università di Harvard

Se lo avessimo detto noi non sarebbe sicuramente stata una notizia che avrebbe girato il mondo in poche ore. Cosa ben diversa però, è se a dirlo è la prestigiosa Università di Harvard. Quando diamo in mano un iPhone ad un bambino o ad una persona anziana, molte volte riescono, in maniera più o meno semplice, a capire l’utilizzo del melafonino Apple. Questo non accade con dispositivi come RIM, Android o Windows Phone 7. A confermarlo anche l’accademia l’Università di Harvard. Dando in mano l’iPhone, un terminale Google, uno RIM e uno Windows Phone 7 ad un gruppo di persone che non conoscono il mondo degli smartphone, queste ultime sono riuscite a maneggiarsi meglio col dispositivo di Apple. Al secondo posto RIM, e poi, a pari merito, Android e Windows Phone 7. Il test è stato condotto durante semplici operazioni con gli smartphone citati, come una chiamata vocale, l’invio di un massaggio e l’aggiunta di un contatto alla rubrica.

Il test è stato condotto dal professor Dennis Gallatta, direttore dell’Human Factors in Design Lab dell’università di Harvard. In facilità e semplicità d’utilizzo, Apple ha ottenuto 5 stelline con proprio iPhone. Esce da perdente dal confronto Android, il quale ha ricevuto solamente una stellina. Il test effettuato da Harvard conferma ancora una volta quando Apple abbia lavorato sodo sull’interfaccia utente, per renderla snella e pratica ad un pubblico vasto.

Anche secondo voi l’iPhone è lo smartphone più semplice da utilizzare?

L’Università di Harvard afferma: l’iPhone rende la vita più semplice

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi