Mac Mini

Qualche settimana fa, in un articolo che abbiamo sottoposto ad Apple, ci siamo interrogati su cosa mancasse per rendere gli iDevice realmente indipendenti dai Mac e da iTunes (in sostanza un vero e proprio File Manager integrato con Safari e lo sblocco del Camera Connection Kit su iPad – e magari anche su iPhone/iPod touch). Qualche apertura da parte di Apple è arrivata grazie a delle segnalazioni di RazorFly che abbiamo riportato e che parlano di un download manager nativo in Safari Mobile per iOS 5.

Proseguendo sulla strada di valutazione critica dei pregi e dei difetti della casa di Cupertino, la recente dismissione del SuperDrive dai Mac Mini 2011 ci ha lasciato quanto meno [molto] perplessi, tanto da spingerci a scrivere nuovamente ad Apple.

Apple si vanta di essere l’azienda che ha maggiormente a cuore la soddisfazione dei propri clienti. Speriamo non solamente di quelli statunitensi, dove il mercato dello streaming video e del noleggio online è infinitamente più sviluppato che in Europa e soprattutto in Italia.

Prima di tutto: perché togliere il SuperDrive da un computer destinato a un uso prettamente domestico?  Comprendiamo l’assenza del SuperDrive dai MacBook Air (esiste il lettore esterno a 79 € come esiste la possibilità di condividere l’unità ottica di un altro Mac), ma perché toglierlo da un apparecchio perfetto per la riproduzione di DVD home-video? Non può sfuggire il nesso tra rimozione del drive e la sempre maggiore spinta di Apple verso il mercato del noleggio/acquisto di film online.

Non c’è solo questo di negativo: il SuperDrive poteva anche essere usato per ‘rippare’ CD audio legalmente acquistati per poterli inserire nella propria libreria iTunes o per masterizzare brani da iTunes da ascoltare in auto se non si ha un’autoradio dotata di ingresso AUX. Inoltre, si cancella così anche la possibilità di masterizzare DVD dati o video (delle proprie produzioni realizzate con iMovie o iDVD) per tutti gli acquirenti  di Mac Mini e – purtroppo – pare che la tendenza sarà quella di procedere alla stessa maniera con le prossime generazioni di MacBook Pro e iMac (!).

A nostro personale e umilissimo parere, ci sembra deleterio, oltre che del tutto prematuro rispetto alle reali esigenze di milioni di utenti di personal computer nel mondo. Speriamo che Apple ci ripensi e reintroduca il SuperDrive con la prossima generazione di Mac Mini (forse un eventuale calo delle vendite rispetto alla generazione precedente potrebbe indurre a un ripensamento).

Già la mancanza del supporto al BluRay sui prodotti Apple ci sembra una gravissima castrazione in termini di fruizione della tecnologia multimediale da parte di Apple. Sappiamo che Steve Jobs ha sostenuto l’utilizzo di BluRay da parte di Disney-Pixar per quel che concerne il mercato dell’Home Video e non comprendiamo come possa lasciare che oggi come oggi, per vedersi un BluRay su un Mac, si debba installare Windows con un lettore BR esterno, mentre anche l’authoring BluRay richiede masterizzatori esterni speciali. Quasi certamente l’avversione di Jobs per il sistema anticopia DRM è all’origine del blocco di BR sui prodotti Apple ma a questo proposito ci viene da chiederci come mai altri produttori – molto meno ricchi di Apple – abbiano acconsentito agli accordi con Sony.

Il mercato dello streaming online non potrà mai completamente sostituire quello dei supporti fisici, data l’infrastruttura della Rete, specialmente in Paesi come l’Italia e un segnale BR che esce a 200HZ da un lettore ottico non sarà mai eguagliabile da uno streaming, fosse anche a 1080p. Un lettore BluRay in opzione sui Mac sarebbe una vera chicca e non costringerebbe molti amanti dell’alta definizione all’acquisto di PC della concorrenza. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

ENGLISH VERSION (to be submitted to Apple):

A few weeks ago, in an article we submitted to Apple, we asked what was missing to make the iDevice truly independent from Macs and iTunes (basically a real File Manager Integrated with Safari and the release of the Camera Connection Kit for iPad – and maybe even on the iPhone / iPod touch). Perhaps, as RazorFly maintains, there will be a File Manager in Safari for iOS 5 (we still don’t know if also capable to upload files on Web, as needed for blog publishing).

Continuing on the road to critically assess the strengths and weaknesses of the house of Cupertino, the recent dismiss of the SuperDrive on 2011 Mac Mini left us [very] perplexed, so much to push us to write back to Apple.

Apple boasts to be the company that cares more for the satisfaction of its customers. We hope not only the US ones, where the market for video streaming and online rental is infinitely more developed than in Europe, especially in Italy.

First of all, why remove the SuperDrive from a computer intended for purely domestic use? We understand the absence on the MacBook Air  and even on Mac Mini Server (there is the external drive to 79 € as the possibility  to share the optical drive of another Mac), but why take it from a machine perfect for home video DVD playback? Cannot be avoided the link between the removal of the drive and the increasing pressure from Apple to push the rental/purchase online movie market.

That’s not all about the negative: the SuperDrive could also be used to ‘rip’ audio CDs legally purchased to put them into your iTunes library, or to burn songs from iTunes to play in your car if you do not have a car radio with its own AUX entrance.

In addition, SuperDrive can also burn data or video DVDs (​of customers’ iMovie or iDVD productions) and this will be not possible for all 2011 buyers of the Mac Mini and – unfortunately – it seems that the tendency will be going to proceed in the same way with the next generations of MacBook Pro and iMac (!).

In our humble opinion, this seems deleterious, as well as completely premature compared to the real needs of millions of PC users worldwide. We hope that Apple will rethink and re-introduce the SuperDrive with the next-generation of Mac Mini (perhaps an eventual decline in sales over the previous generation could lead a rethink).

Already the lack of support for BluRay on Apple products seems a severe castration in terms of the use of multimedia technology by Apple customers. We know that Steve Jobs has supported the use of BluRay by Disney-Pixar for what concerns the market of home video and we do not understand how he can leave that today, to see a BluRay on a Mac, you must install Windows with an external BR player, while also authoring BluRay requires special external burners.

Almost certainly, the aversion of Jobs for the DRM system is at the origin of the lack of BR on Apple products, but in this regard we are wondering why other manufacturers – much less rich than Apple – have consented to the agreements with Sony.

The market of online streaming will never completely replace the physical media, given the poor network infrastructure, especially in countries such as Italy. A digital signal coming out from a BR at 200 Hz will never be equaled by a stream, even at 1080p. A BluRay player as an option on Macs would be a real pearl, stopping to force many movie lovers to still buy a Windows PC.

Apple: è davvero sempre innovazione?
Tag:             

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi