testa apple

Dal titolo in molti potrebbero storgere il naso, senza capire il significato di quello che invece è una verità profonda.

Il processo tecnologico sta negli ultimi anni subendo un rapido cambiamento. Se negli anni 80 un’innovazione poteva durare anche un decennio, ora la tecnologia ha tempi di cambiamento pari a 6-12 mesi. Il tempo infatti nel quale Apple rilascia i propri dispositivi. Apple è pronta ogni anno a rilasciare sul mercato nuovi dispositivi innovativi, rischiando anche di eliminare quelle che sono le caratteristiche che da li a poco potrebbero diventare obsolete. Vediamo questa politica da parte di Apple in molte cose: il mancato pennino nell’iPhone, il mancato floppy disk nei Mac così come il Blu-ray etc.. Apple ha sempre guardato avanti, sentendosi criticare ma anche amare.

Apple non guarda quindi solamente all’innovazione presente, ma a quella che potrà essere in futuro. Cupertino ha visto “lungo” anche con iCloud, nuovo servizio di archiviazione di file online che ha detto addio al trasporto di inutile di chiavette o hard disk esterni.

Dalla storia (e da un minimo di esperienza che ci sentiamo di avere), abbiamo però notato che la vera rivoluzione e innovazione si ha nel momento in cui avviene nella massa il cambio di mentalità. Un’innovazione può anche essere speciale ed affidabile, ma nulla diventa se la massa non l’accetta. Apple si impegna proprio in questo: anche se l’innovazione non è speciale (nella maggior parte dei casi lo è sempre), riesce, tramite politiche e studi di marketing, ad estrapolare il massimo e farla piacere all’utenza.

I dati di vendita sono la chiave del nostro ragionamento dal quale possiamo anche permetterci di ricevere un filo di ragione. Apple sta carburando ormai dal 2001 (lancio dell’iPod) un record dietro l’altro, con vedite che nessun’altra azienda del settore riesce a raggiungere. Questo è proprio grazie al segreto aziendale che Steve Jobs ha fornito all’azienda, la quale potrà permettersi ottimi successi anche quando un giorno il miglior CEO al mondo si ritirerà dal suo ruolo. Il segreto di Apple vivrà, secondo le riviste americane di finanza, 100 anni. Steve Jobs ha fornito ad Apple le chiavi dei mercati futuri, l’azienda non fallirà i suoi obbiettivi.

Voi come la pensate?

Il segreto di Apple: l’innovazione non è presente ma futura

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi