Apple è certamente un’azienda fra le più innovative nel settore dell’information technology sia in ambito pro che consumer. Dal lancio del Macintosh nel 1984 fino a quello dell’iPad nel 2010, i successi di Cupertino sono tanti e noti a tutti. Meno persone si ricorderanno che è stata Apple la prima azienda a voler sostituire i Floppy Disk da 5″ con quelli da 3,5″, a introdurre i lettori CDROM sui propri computer e la prima ad avervi impiegato un sistema di collegamento WiFi ‘domestico’.
Sin dal ritorno di Jobs in azienda, nel 1996, Apple ha avuto forti ripensamenti periodici sulle proprie politiche industriali e di marketing, sia per adeguarsi alle mutate situazioni del mercato globale sia per poter innovare ancora.
Già nel 2001, prima del lancio del primo iPod, Steve Jobs lanciò la sua filosofia del digital-hub nella quale si sono via via inseriti iPod, iPod Touch, iPhone e iPad, device che ‘dipendevano’ da iTunes per poter essere attivati, aggiornati e utilizzati.
Al WWDC 2011 qualcosa è cambiato: Jobs ha dichiarato di voler rendere gli iDevice sempre più indipendenti, almeno fisicamente, da iTunes, anche grazie all’introduzione di iOS 5 e di iCloud, di cui si è ampiamente parlato.
Ma sarà sufficiente?
Abbiamo testato un iPad 2 (con iOS 4.3.3) nell’uso quotidiano per più di una settimana e – seppur soddisfatti al 99% sia di iOS 4.3.3 che delle possibilità aperte dal nuovo iOS 5 in arrivo – ci siamo resi conto che per rendere un iPhone/iPad realmente indipendente dal computer di casa mancano almeno due cose fondamentali:
1) la presenza in iOS di un File Manager integrato con Safari che permetta – per esempio – di uploadare file sul Web quando necessario (per esempio nella gestione di un Blog come questo, via WordPress). Va detto che esistono diversi File Manager su iOS che svolgono già il loro lavoro, permettendo di inviare file via WiFi, Bluetooth ed Email ma la mancanza di una integrazione di sistema e soprattutto con Safari, in certi casi, anche se poco frequenti, si fa sentire e potrebbe costringere un utente pro a passare all’acquisto di un MacBook Air per avere portabilità e prestazioni, rinunciando alla comodità del multitouch di iPad (qualcuno potrebbe persino decidere di passare a un tablet non Apple, per una cosa del genere);
2) lo sblocco, contestuale a quanto scritto al punto 1, del Camera Connection Kit su iPad 1 e 2 (magari anche su iPhone/iPod Touch?) per la lettura e archiviazione di qualsiasi tipo di file (attualmente permette solo di leggere file fotografici JPG e RAW e video .mov e .mp4).
Questo renderebbe i nostri device Apple veramente indipendenti da iTunes e dai rispettivi Mac/PC. Cosa ne pensate?
ENGLISH VERSION (to be submitted to Apple):
Apple is amongst the most innovative IT companies, both for pros and consumers. Since Macintosh launch in 1984 up to iPad in 2010, Apple’s success is well known widely. Less people will remember Apple the first to put a 3,5″ Floppy Disk instead of 5″, introducing CDROMS and Wi-Fi first as well.
Since Jobs’ return in Apple in late 1996, the company reviewed its industrial and marketing policies many times, in order to conform to global market changes and to innovate again.
In 2001, before iPod launch, Steve talked first about digital-hub philosophy where the Macs were the center of our digital life, via iTunes and, later, MobileMe.
At WWDC 2001 something changed again: Jobs declared to see, now, iPods, iPhones and iPads “cable free” from iTunes, thanks to the introduction of iOS 5 and iCloud, of which we talked widely.
But, will it be enough?
We tested an iPad 2 (with iOS 4.3.3) for more than a week and – satisfied at 99% – we became aware that to have our iDevices really independent from Macs and PCs at least two fundamental things are missing:
1) an iOS integrated File Manager , working into Safari to let us free – as an example – to upload files on Web when updating a blog like this. Of course there are Apps that permit to send files via Email, WiFi and even Bluetooth but the lack of a Safari integrated File Manager could push a blogger to dismiss an iPad in favor of a MacBook Air or – why not – to another tablet;
2) the unlocking, contextual to point 1, of Camera Connection Kit on iPad 1 and 2 (maybe also on iPhone/iPod touch?), to read and write any kind of file (at the moment it only reads JPG, RAW and .mov, .mp4 files).
This would make our Apple device really independent from Macs and PCs. What do you think?