Mondadori Digital arricchisce la propria collana digitale Virtual History con una nuova applicazione per iPad: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

ultima cena ipad

La app propone il format innovativo, che contraddistingue i prodotti Virtual History e che consente di scoprire i segreti delle opere d’arte attraverso un viaggio a 360 gradi, con ricostruzioni in 3D e la possibilità, in questo caso specifico, di apprendere aspetti inediti del capolavoro del genio del Rinascimento italiano.

Grazie a questa nuova app è possibile scoprire i dettagli della tecnica pittorica usata dall’artista toscano – la stesura dell’intonaco, il disegno preparatorio, il paesaggio, il linguaggio gestuale dei 13 commensali — e apprendere tutti i segreti dell’invenzione della prospettiva, cuore della rivoluzione culturale del Rinascimento.

L’opera viene contestualizzata nel proprio periodo storico e permette di approfondire tanti aspetti della Milano del XV secolo e del rapporto di Leonardo da Vinci con la città stessa e con i governanti del periodo.

Ma l’Ultima Cena è nota soprattutto per i misteri che da sempre l’accompagnano e che hanno contribuito al successo planetario dell’opera di Dan Brown. Un intero capitolo dell’applicazione è infatti dedicato proprio ai “Misteri del Codice”: tre sezioni interattive mettono a confronto il “Codice da Vinci”, il “Codice di Dan Brown” e il “Vero Codice da Vinci”.

ultima cena ipad

Infine un percorso dedicato conduce i visitatori attraverso la storia del Cenacolo post Leonardo fino all’intervento di restauro di Pinin Brambilla che pochi decenni fa ha riportato il capolavoro all’antico splendore.

Dopo il successo di Virtual History – Roma, Mondadori presentare una nuova app in grado di far apprezzare, nei minimi dettagli, un’opera culturale di livello mondiale attraverso un’esperienza che unisce apprendimento, gioco e scoperta.

Virtual History da vita a una nuova forma di diffusione del sapere e della cultura di facile accesso per tutti: famiglie, studenti, insegnanti, turisti, appassionati possono addentrarsi nei misteri del Cenacolo di Leonardo da Vinci osservando l’opera con occhi nuovi e con modalità consentite solo dall’uso delle più innovative tecnologie.

Anche questa applicazione, come “Virtual History – Roma”, utilizza la tecnologia “bubble viewer” che valorizza i sensori presenti nei libri mobili (accelerometro e bussola) creando una nuova generazione di illustrazioni a forma di bolla digitale.  L’uso di questa tecnologia che offre un’esperienza “immersiva” trasformando l’iPad in una sorta di telescopio, consente di esplorare un mondo virtuale proiettato attorno alle persone.

Ecco una panoramica sull’applicazione [VIDEO]:

“Ultima cena” è la seconda uscita della collana “Virtual History”, disponibile su App Store in Italiano e in Inglese, al prezzo di 7,99 euro.

Da Mondadori: Virtual History – Ultima Cena, l’app dedicata al famoso dipinto di Leonardo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi